Quello degli Uno Non Basta è un album di denuncia, di presa di posizione, di scelte; è una critica piena di acredine alla società e di oggi, operata attraverso la vivida descrizione dei personaggi che la popolano. Gli Uno Non Basta si formano perché, come recita il loro nome, Antonio Marcucci da solo non riesce… Continue reading Uno Non Basta Narciso Dilaga
Category: Medium
Example The Evolution Of Man
Alla fine la tanto attesa svolta rock di Example, annunciata per il suo nuovo disco “The Evolution Of Man“, si è rivelata un mezzo passo falso. Cosa già ampiamente intuibile nel singolo di lancio “Say Nothing“, insipido e mediocre se si pensa che l’autore è lo stesso che solo un anno fa aveva pubblicato un… Continue reading Example The Evolution Of Man
Coheed And Cambria The Afterman: Ascension
Se pensi ai Coheed and Cambria, non puoi che pensare a una miscela di punk-rock, progressive, metal e post-hardcore che si sono fondono insieme creando un prodotto di buona qualità. Il loro ultimo album, “The Afterman: Ascension” è solo la prima parte di un doppio lavoro che vedrà la sua conclusione nel febbraio 2013 con… Continue reading Coheed And Cambria The Afterman: Ascension
Paul Banks Banks
Paul Banks non è un tipo che fa musica allegra: lo dimostra ampiamente sia la sua carriera come frontman degli Interpol, che il primo dei suoi lavori da solista (con lo pseudonimo Julian Plenti). “Banks”, secondo album personale del cantante e chitarrista Newyorkese, è un lavoro che si potrebbe definire allo stesso tempo classico e… Continue reading Paul Banks Banks
Pharm Pharm
Non tutto il post rock viene per nuocere. In fondo, diciamocelo, quante sono le band post qualcosa che suonano tutto tranne che contemporanee e che danno l’idea di guardare al passato quando non solo a sé stesse? Poche, va riconosciuto. I Pharm sono fra quelli che conservano uno sguardo sull’altrove (contemporaneo? Futuro?) e in uno… Continue reading Pharm Pharm
Less Than Jake Greetings and Salutations
Quando si parla di Ska-punk mi vengono sempre in mente gli anni ’90: catapultato indietro di una ventina d’anni, ricordo vagamente (causa giovane età) un contesto musicale e artistico molto diverso da quello dei giorni nostri. Per questo motivo ero scettico riguardo a questo album, pensando che fosse troppo distante dal mondo musicale moderno per… Continue reading Less Than Jake Greetings and Salutations
All Time Low Don’t Panic
Gli All Time Low di “Don’t Panic” sono dei bambinoni mai cresciuti. La pop-punk band di Baltimore ha sempre seguito, fin dai suoi esordi, il “modello Blink-182”, come molte altre band degli anni ’00 nate sull’onda del successo ottenuto dai loro illustri predecessori. E forse hanno fatto anche qualcosa di meglio, visto che dal punto… Continue reading All Time Low Don’t Panic
Enrico Zanisi Life Variations
Non ci cado, caro Enrico, nella tua trappola. E scopro subito il trucco compositivo di “Life Variations“: una sequenza di note re ///, sol //, fa# ///, mi //, fa ///, sol //, mi ///, do //. La prima nota vale 4/8 e la seconda 3/8 e così via. Un bell’incastro, piacevolissimo, anche perchè la… Continue reading Enrico Zanisi Life Variations
Danko Jones Bring On The Mountain
Con i tempi ormai maturi per la pubblicazione di un best of (in giro da più di dieci anni, cinque studio album e una valanga di singoli ed EP), i canadesi Danko Jones giocano la carta del cofanetto autobiografico. “Bring On the Mountain” è una raccolta di due dvd nella quale trovano spazio una manciata… Continue reading Danko Jones Bring On The Mountain
The Hives Lex Hives
Saranno una delle migliori live band da vedere attualmente (e non lo diciamo solo noi, ma anche riviste tipo Spin Magazine), ma su disco i The Hives non azzeccano un lavoro al livello degli esordi da almeno dieci anni. “Lex Hives” è come prendere una berlina superlusso, godersela per qualche chilometro per poi trovarsi scaraventati… Continue reading The Hives Lex Hives